VBProject è un numero zero realizzato da DINAMOLAB nel 2018. La sperimentazione di VBPproject vuole rispondere alla domanda: è possibile realizzare biografie fruibili in modi non lineari come è tipico dei sistemi ipermediali?
Sembrerebbe un approccio anti-intuitivo data la linearità temporale propria delle biografie. In realtà le narrazioni sia orali che scritte da sempre possono spostarsi nel tempo avanti e indietro secondo esigenze artistiche, emotive e anche di chiarezza.
L’idea è stata di mettere online delle biografie qui definite virali realizzate secondo schemi cognitivi, mappe semantiche, geografiche, storiche, brevi film e testi.
Le interviste sono parte essenziale della struttura narrativa e possono guidare il lettore in modi diretti come un faccia a faccia con il personaggio.
Il fruitore può poi costruire la propria linea narrativa seguendo i diversi approcci scegliendo quelli che siano più consoni al suo modo di entrare in contatto con la storia biografica. Il numero zero si configura come un esperimento di verifica della bontà dell’idea.
Per la realizzazione di VBproject sono confluite diverse competenze maturate nel tempo, quelle di regista documentarista di Stefano Scialotti e quelle di Web Master e graphic designer di Giuseppe Polegri coordinate dall’esperienza organizzativa del team Dinamolab.